verifica sperimentare della legge delle proporzioni definite
obbiettivi:
verificare la legge di Proust mediante la preparazione del cloruro di zinco ZnCl2, dimostrando
che il rapporto di combinazione cloruro/zinco nel composto è 1,1.
la mia ipotesi:
la mia ipotesi è stata fin da subito che l’esperimento avrebbe confermato la legge che stavamo
esaminando dato appunto che per essere una legge dovrebbe essere stata già verificata con altri
esperimenti in passato.
prerequisiti:
per questo esperimento serve saper usare una bilancia tecnica e ovviamente conoscere la
legge che andremo a verificare.
materiali:
- bilancia tecnica (portata=600g; sensibilità =±0,01);
- spatola;
- capsula;
- bottiglia di plastica
- provetta con porta provette;
- pipetta graduata da 10 ml e propipetta;
- acqua distillata;
- - Zn granulare(si può maneggiare tranquillamente)
- HCL 6M (pericolo generico :irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie )
- stufa e piastra riscaldante
sicurezza:
in questo esperimento sono state necessarie misure di sicurezza individuali come i guanti e
collettive infatti gli esperimenti sono stati eseguiti sotto una cappa aspirante per evitare di venire a
contatto con gli acidi corrosivi dell’acido cloridrico.
procedimento:
- misurare la massa di zinco assegnata al gruppo,pesandola direttamente nella provetta ;
- aggiungere 10 ml di soluzione 6M di HCL nella provetta;
- attendere che la reazione si completi, lasciando la provetta sotto cappa per 48 ore;
- dopo 48 ore se tutto lo zinco ha reagito , misurare la massa della capsula vuota e trasferire la
soluzione dalla provetta alla capsula;
- mettere la capsula con il composto a disidratarsi in stufa, finché il suo contenuto appare secco.
Riscaldare ancora finché appare un po’ di materiale liquido al centro, segno che il cloruro di zinco
comincia a fondere. lasciare raffreddare la capsula per circa un quarto d’ora;
- misurare la massa del composto ricordandosi di sottrarre la massa misurata della capsula;
tabella raccolta dati:
Valore1 |
m(Zn) |
m
capsula vuota
|
m
capsula con Zncl2
|
m
Zncl2
|
m
Cl2
|
m(Cl)/m(Zn)
sperimentale
|
m(Cl)/m(Zn)
teorico
|
m(Cl)
teorico
|
1 |
0,50 |
18,54 |
20,45 |
0,91 |
0,48 |
1,1 |
1,1 |
0,47 |
2 |
0,70 |
26,91 |
28,24 |
1,33 |
0,72 |
1,2 |
1,1 |
0,66 |
3 |
0,90 |
26,22 |
27,61 |
1,39 |
0,51 |
0,6 |
1,1 |
0,95 |
4 |
1,10 |
25,41 |
27,72 |
2,31 |
1,25 |
1,2 |
1,1 |
1,15 |
5 |
1,30 |
28,95 |
31,66 |
2,71 |
1,46 |
1,2 |
1,1 |
1,36 |
6 |
1,50 |
26,88 |
30,07 |
3,19 |
1,72 |
1,2 |
1,1 |
1,59 |
|
|
|
|
|
valore medio -> |
1,1 |
|
|
considerazioni finali:
guardando i dati si può affermare che la legge di proust è corretta, infatti tutti i rapporti di
combinazione, se contando l’errore della bilancia sono uguali pur avendo messo masse di zinco
differenti.